Ciao e benvenuti a questo articolo di cucina dedicato ai deliziosi dolci natalizi tedeschi! Questi prelibati dessert sono serviti durante le quattro domeniche d’Avvento e soprattutto a Natale, quando la tradizione culinaria tedesca viene messa in mostra con orgoglio.
In particolare, alcuni dei dolci tedeschi più autentici di questa festa, come i famosi biscotti natalizi tedeschi, noti come Lebkuchen, richiedono una lunga preparazione. L’impasto deve riposare per almeno due o tre settimane, in modo da assorbire tutte le spezie e gli aromi che lo rendono così gustoso.
Anche lo stollen, un dolce a base di pane dolce ripieno di frutta secca, mandorle e spezie, viene preparato con largo anticipo e mantenuto morbido e profumato per diversi giorni, se conservato correttamente.
In questo articolo, esploreremo le ricette tradizionali dei dolci natalizi tedeschi, condividendo con voi i segreti per ottenere dei dolci perfetti, dal sapore intenso e invitante. Se siete amanti della cucina tedesca o se volete scoprire i piaceri della tradizione culinaria tedesca, questo articolo è perfetto per voi. Buona lettura e buon appetito!
Indice
Come preparare i dolci natalizi tedeschi
La bontà dei dolci natalizi tedeschi è dovuta all’uso sapiente di molteplici ingredienti nonché ad una attenta miscelatura delle spezie delle quali si fa largo uso nella loro preparazione. Gli ingredienti più usati sono il miele (Lebkuchen, Honigbrot ecc.), il marzapane (Stollen, Christrosen ecc.), la frutta secca e candita, l’uvetta e gli agrumi.
Le spezie che non possono mancare in dispensa sono l’anice, la cannella, i chiodi di garofano, il cardamomo, la vaniglia, la noce moscata. C’è inoltre il Piment, che è una miscela di quattro spezie (si trova in commercio già pronto) ed è composto da chiodi di garofano, noce moscata, cannella e pepe.
Dolci di Natale tedeschi più famosi
Vediamo ora quali sono i dolci natalizi tedeschi più famosi, anche se citarli tutti sarebbe impossibile, perché ognuno dei quali conta numerose varianti.
Ormai le varie ricette regionali sono diventate patrimonio nazionale, ma vorrei comunque partire da quelle tipicamente bavaresi.
Kletzenbrot
Il primo dolce è sicuramente il Kletzenbrot, un pane dolce a base di frutta e nello specifico le pere, infatti in dialetto le Kletzen sono le pere seccate in forno, e nell’impasto sono presenti molti degli ingredienti base precedentemente elencati.
Lebkuchen
Anche i Lebkuchen nascono in questa regione e le varie glassature, l’impasto profumato e le diverse forme, li rendono buoni e piacevoli alla vista e decorativi sulla tavola della festa.
Ausstecherla
Gli Ausstecherla sono dei semplici e divertenti biscotti da preparare insieme ai bambini che amano guarnirli con ogni sorta di granella. Come suggerisce il nome, vengono forati e appesi all’albero di Natale insieme alle decorazioni. Molto amati sono anche i Busserln, gli Springerle di Norimberga e gli Heinerle della Franconia.
Stollen
Il Christstollen, pur non essendo bavarese, ha preso piede a tal punto che nel municipio di Bad Tölz, nel periodo prenatalizio, viene organizzata una degustazione al termine della quale, dopo un attento esame, viene decretato il vincitore annuale. La versione più famosa tra i dolci di Natale tedeschi è quella con il marzapane, ma è molto apprezzato anche il Quarkstollen e il Dresdner Stollen.
Spekulatius
Il biscotto speziato per eccellenza è lo Spekulatius, il più originale anche nella preparazione perché vengono usati degli stampini con i quali imprimere delle immagini sulla superficie. Come tutti i biscotti, se conservati nelle scatole di latta, può mantenersi a lungo addirittura fino a Pasqua.
Non possono mancare tra i dolci natalizi tedeschi i Vanillekipferln, piccole mezzelune che si sciolgono in bocca, le Zimtsterne, il trionfo della cannella, le Nussecken, per chi ama il croccante, le Makronen, preparate con il cocco, datteri o semolino fino agli Husarenkrapferl ripieni di marmellata.
I tipici dolci di Natale tedeschi al liquore
Un piccolo aiuto anche a coloro che amano i dolci di Natale tedeschi “mit Schuss”, la cui ricetta prevede l’uso dei liquori. L’Eierlikör è molto usato nella pasticceria sia per la preparazione delle torte sia dei biscotti come, ad esempio, gli Eierlikör-Halbmonde.
La ricetta dei Basler Leckerli invece prevede l’uso del Kirsch (oltre ad un gran numero di spezie che quindi piacciono sicuramente agli amanti dei sapori decisi), mentre con il Rum si preparano ottime Punschsterne e Rumkugel.
Da generazioni nel periodo invernale e natalizio si tramanda l’usanza di preparare le mele al forno (Bratäpfel). Si usano le qualità più asprigne in modo da creare un piacevole contrasto con il dolce del ripieno. Quest’ultimo è composto nella maggior parte dei casi da marzapane, uvetta, noci, burro, cannella, zucchero, chiodi di garofano e vaniglia.
A seconda dei gusti si può aggiungere Rum o Calvados, oppure si possono sbriciolare dei biscottini natalizi nella farcitura.
Le mele vengono servite con una semplice ma squisita salsa alla vaniglia quando sono ancora tiepide. Impossibile a questo punto non esclamare “Mei, san die guat!”.