museo della scienza e della tecnica di monaco di baviera

Rivivi le grandi scoperte scientifiche al Museo della Scienza e della Tecnica di Monaco di Baviera

Il Museo della Scienza di Monaco, in tedesco “Deutsches Museum”, nasce nel 1903 grazie alla volontà e alla lungimiranza dell’ingegnere Oskar Von Miller; posizionato su un isolotto sulle sponde del fiume Isar, rappresenta una tappa obbligatoria per coloro che visitano la città per la prima volta essendo il museo della scienza e tecnica più grande del mondo.

Per tale motivo e per la sua grandiosità e completezza, il Museo della Scienza, con il suo milione di turisti ogni anno, è il più visitato tra tutti i musei di Monaco di Baviera.

Il museo tratta temi legati alla scienza e alla tecnica che partono dalle prime scoperte fino ai giorni nostri.

Il museo della scienza di Monaco si propone di mettere in evidenza anche l’aspetto culturale e storico delle scoperte tecnologiche, raccontando i vari passaggi nella storia e nei tempi, delle invenzioni e del progresso nella ricerca.

Ogni invenzione viene spiegata ricostruendone passo passo la sua progettazione fino alla costruzione facendo rivivere agli spettatori, lo stesso entusiasmo degli scienziati dell’epoca e della loro scoperta.

Il progresso della scienza ha portato cambiamenti e conseguenze cambiando la vita delle persone in modo sempre più importante e significativo, ed il Deutsches Museum è proprio qui a testimoniarlo.

Nel museo vi sono aree occupate dalle esposizioni in pianta stabile. Queste occupano ben 48000 mq si superficie. Per poterle visitare in modo piacevole e ottimale, è consigliabile dedicarsi prima ai settori che più interessano per poi passare ad ammirare il resto delle invenzioni esposte.

In un solo giorno è difficile per non dire impossibile vedere tutto, a meno che non si decide di percorrere una maratona all’interno del Museo della Scienza di Monaco.

Avere più giorni a disposizione per osservare bene e senza fretta le esposizioni sarebbe la scelta migliore.

Il Deutsches Museum offre attività interattive che rende protagonisti i visitatori riportandoli all’epoca dell’invenzione osservata.

Ammirate il primo telefono a trasmissione elettrica o gli emisferi di Magdeburgo, oppure l’apparecchio che servì a scoprire la fissione nucleare o ancora il primo motore a gasolio: qui è possibile provare uno dei modelli funzionanti e mettere in atto le operazioni di sperimentazione che hanno portato alla loro scoperta.

Cosa vedere al Museo della Scienza

In questo paragrafo abbiamo stilato per voi una piccola guida da seguire per poter visitare il Museo della Scienza di Monaco, il più grande tra i musei di Monaco di Baviera.

Partendo dal piano interrato, si possono visitare le miniere ed osservare il trattamento riservato a minerali. In quest’area si trattano le scoperte e invenzioni riguardanti l’ambiente, la nanotecnologia e la biotecnologia. Inoltre nel piano interrato c’è l’area dedicata ai bambini in cui essi possono essere lasciati con tranquillità mentre mamma e papà visitano il resto del museo.

Al pianterreno del Deutsches Museum, si trovano le invenzioni dei settori petroliferi e risorse naturali, le invenzioni che riguardano il metallo e le sue lavorazioni, i macchinari di diverso genere, tutto ciò che riguarda l’energia elettrica e l’alta tensione.

A questo piano potrete inoltre trovare tutto ciò che riguarda la navigazione e la robotica oltre ai modellini di ferrovia, tunnel, gallerie e tecnologia applicata all’aeronautica. Vi sono inoltre progetti di ingegneria idraulica e il famoso pendolo di Facault.

Passando al primo piano, si entra nella storia del Museo della Scienza di Monaco attraversando la fisica classica e quella nucleare per entrare nella chimica scientifica e farmaceutica. Si può provare il microscopio elettronico osservando gli esperimenti fatti per realizzarlo nella sua forma moderna, passando dai vari stadi del progetto.

Al secondo piano del Deutsches Museum si trattano argomenti di lavorazione di materiali come il vetro, la ceramica, la carta partendo dalla sua invenzione fino alla stampa per poi passare alla lavorazione dei tessuti con i metodi tecnologici che tutt’ora si utilizzano. A questo piano si possono osservare gli strumenti musicali e il loro processo di costruzione ed evoluzione nel tempo e i giocattoli a base teconologica.

deutsches museum a monaco di baviera

Al terzo piano, l’astronomia la fa da padrona insieme alla geodosia, i sistemi informatici e la matematica che a questo piano viene particolarmente seguita e applicata. Vi sono inoltre i sistemi di telecomunicazione le tecnologie agroalimentari, i sistemi per cronometrare il tempo e rilevare le misure ed il peso degli oggetti.

I tre piani successivi del Museo della Scienza di Monaco (quarto, quinto e sesto) sono completamente occupati dalle invenzioni e tecnologie che riguardano l’astronomia sia professionale che amatoriale con uno spettacolare osservatorio astronomico e la stazione radioamatoriale che segue il processo inventivo storico della radio. Qui potete godere del giardino delle meridiane e del planetario Zeiss.

Al di fuori del museo della scienza e della tecnica vi sono nelle vicinanze alcuni luoghi da visitare dopo la vostra visita.

Uno di questi luoghi è rappresentato dalla Müllersches Volksbad, una piscina pubblica di spettacolare bellezza, considerata una delle migliori in Europa. Realizzata in stile Jugenstil, risale alla fine del 1800.

Un altro luogo imperdibile è la Biblioteca Civica Centrale e la Filarmonica di Monaco che si affaccia sul fiume Isar.

Il Museo della Scienza di Monaco si avvale di ulteriori strutture in cui espone invenzioni e macchinari: queste strutture sono il Deutsches Museum Traffic Center, il Deutsches Museum Flugwerft Schleißheim e il Deutsches Museum Bonn.

Come arrivare al Deutsches Museum

Indirizzo: Museumsinsel 1, 80538 München, Deutschland

Come arrivare: Per raggiungere il museo della scienza e della tecnica si consiglia di utilizzare i mezzi pubblici in quanto risulta più semplice. In treno si deve scegliere la linea ferroviaria S-Bahn per Isartor. Se si preferisce utilizzare il tram è necessario prendere la linea 17 che porta direttamente al Deutsches Museum oppure la linea 16 che porta a Isartor. In alternativa si può prendere il tram 18 che raggiunge la Fraunhoferstraße. In autobus bisogna si può optare per la linea 132 o il doppio percorso formato dalla linea Boschbrücke 52 e la linea 62 per Baaderstraße. Per quanto riguarda la metropolitana, il percorso più veloce e semplice da effettuare è quello composto dalla linea 1 e poi la 2 Fraunhoferstraße.

Sito Web: www.deutsches-museum.de

Orari di Apertura: il Deutsches Museum è aperto tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 17:00.

Prezzi: il prezzo dei biglietti del Deutsches Museum è di 12 euro per gli adulti mentre i bambini fino a 5 anni possono entrare gratuitamente al museo. Il biglietto famiglia invece ha un prezzo pari a 25 euro e comprende 2 adulti ed un figlio fino a 17 anni.

Dove trovare parcheggio: Trovare un parcheggio nella zona del museo della scienza e della tecnica è molto facile perché ci sono diversi parcheggi a pagamento e liberi nelle vicinanze.

Foto: livituta / Instagram

Booking.com
error: Content is protected !!