cosa vedere a rothenburg ob der tauber

Cosa vedere a Rothenburg ob der Tauber, la città dove è sempre Natale

Percorrere la strada romantica della Baviera è un viaggio indimenticabile che ogni anno attira milioni di turisti ed escursionisti da ogni parte d’Europa.

Si tratta di un percorso che si snoda fra le principali località di questa incantevole zona, compresa Rothenburg ob der Tauber.

Questa piccola cittadina si trova nella valle dell’omonimo fiume Tauber, appunto, e fin dall’antichità è sempre stata un borgo molto frequentato.

Ancora oggi è una meta molto apprezzata da chi si spinge fra i paesaggi incantati della Baviera: all’interno dell’abitato si possono trovare eventi, musei e curiosità che fanno la felicità di grandi e piccini.

Il più celebre di tutti è sicuramente il centro storico medievale, un must per gli appassionati di storia: a questo si abbinano una cinta muraria e delle torri di guardia perfettamente conservate, talmente importanti per gli abitanti del luogo che si possono trovare raffigurate anche sul suo stemma.

Rothenburg ob der Tauber ha conosciuto un periodo d’instabilità durante la Seconda Guerra Mondiale, quando ha subito diversi bombardamenti: fortunatamente un’accurata ricostruzione ha restituito al centro storico tutto il suo antico splendore.

Il luogo che merita di più una visita è la piazza del mercato, che si trova proprio nel centro storico della città a breve distanza da negozi e hotel, come il celeberrimo Tilman Riemenschneider; nelle stradine percorribili a piedi si potranno ammirare le tipiche case a graticcio bavaresi, e magari fare un salto nel negozio di articoli natalizi di Käthe Wohlfahrt.

Qua la tradizione natalizia è una faccenda seria: i mercatini di Natale, amati soprattutto dai bambini, si tengono ogni anno in città richiamando migliaia di turisti.

Questi mercatini, sono secondi solo a un’altra attrazione di Rothenburg ob der Tauber, conosciuta come la “bevuta del borgomastro”: si tratta di un incontro che il sindaco e il generale Tilly (sotto forma di manichini) hanno sulla facciata del Ratstrinkstube, l’antico municipio.

Questa curiosa usanza deriva dalla Guerra dei Trent’anni, quando il generale svedese Tilly prese possesso della città con intenzioni sanguinose nei confronti del consiglio comunale: solo se uno dei componenti fosse riuscito a finire di bere un boccale di più di tre litri, avrebbero potuto avere tutti salva la vita.

L’anziano borgomastro, incredibilmente, superò questa prova, e da allora la città ricorda l’evento otto volte, a orari prestabiliti.

Insomma, storia, tradizioni e divertimento sono d’obbligo a Rothenburg ob der Tauber, dove non manca mai cosa vedere e dove un soggiorno, anche solo di un weekend, sarà sicuramente indimenticabile.

Storia di Rothenburg ob der Tauber

La nascita di Rothenburg ob der Tauber è stimata intorno al X secolo d.C. con la costruzione del castello dei Conti di Rothenburg.

All’epoca, il centro della città era anche l’area in cui si teneva il mercato cittadino. Durante questo periodo furono costruite le mura di fortificazione insieme al birrificio e ai mercati dei contadini locali per proteggersi dalle guerre e dalle invasioni straniere.

Durante il periodo tra il 1194 e il 1254, la dinastia Staufer governò la città e nello stesso tempo furono fondati diversi nuovi ordini clericali.

Nell’anno 1274, Rothenburg ob der Tauber fu dichiarata libera città imperiale direttamente dal re Rudolf.

Purtroppo la guerra dei trent’anni iniziò presto tra cattolici e luterani protestanti. Il conte cattolico di Tilly attaccò la città e Rothenburg ob der Tauber ha combattuto coraggiosamente questo tragico evento.

Dopo che cattolici presero il controllo della città, il Conte di Tilly perse interesse per la città e se ne andò.

Durante la permanenza degli invasori in città, furono svuotate le casse di Rothenburg Ob der Tauber, lasciando il borgo in condizioni di miseria. A causa della mancanza di finanziamenti, lo sviluppo della città si interruppe e non furono costruiti nuovi edifici. Questa è la ragione principale alla base del fascino medievale conservato nella città poiché non fu alterato dalla costruzione di edifici di epoca moderna.

Cosa vedere a Rothenburg ob der Tauber

cosa vedere a rothenburg ob der tauber

Questo fantastico gioiellino medievale si erge in cima ad un colle circondato dalle antiche mura che recintavano la città, puntellate da torri e porte cittadine, al di sotto del quale scorre il fiume Tauber (da qui il suo nome).

Gran parte del centro storico fu purtroppo distrutto da un bombardamento durante la seconda Guerra Mondiale. Oggi si possono comunque ammirare le vie e le strade completamente ricostruite nel dopoguerra conservando l‘originaria planimetria dell’epoca.

Il municipio e la storica bevuta del borgomastro

Il cuore della città di Rothenburg ob der Tauber è la Marktplatz, dove si trova il Municipio (Rathaus), edificio gotico con una bella facciata rinascimentale ed una torre alta di 60 metri sulla quale vale la pena salire per godere di un panorama stupendo sulla città ed i dintorni.

Al suo interno potete visitare la sala dove si tenne la storica bevuta del Borgomastro avvenuta nel 1631, che salvò la cittadina dalla distruzione durante la guerra dei Trent’anni dalla mano del generale Tilly.

Questo episodio di Rothenburg ob der Tauber risalente alla guerra dei Trent’anni, fu molto singolare: la città era stata conquistata dalle truppe cattoliche del Conte von Tilly, il quale aveva deciso che tutti i membri del consiglio cittadino fossero giustiziati e di radere completamente al suolo la città.

In un tentativo estremo di placare la sua “sete” di sangue, gli fu offerta una brocca contenente tre litri di ottimo vino. Fu allora che il Conte decise che, se qualcuno fosse stato in grado di bere in un unico sorso tutta la brocca, avrebbe risparmiato la città ed i consiglieri. Il borgomastro dell’epoca, un tale Nusch, riuscì nell’impresa salvando così Rothenburg.

Questa ricorrenza, oltre ad essere scandita dall’orologio della Ratstrinkstube quattro volte al giorno, viene anche festeggiata ogni anno durante la Pentecoste, quando questa famosa bevuta viene riproposta attraverso una manifestazione rievocativa di quattro giorni.

Nella stessa piazza spicca la fontana St. Georgsbrunnen.

Baumaisterhaus

Subito sotto la Marktplatz, nella Obere Schmiedgasse, si trova la Baumeisterhaus, la casa laboratorio del famoso muratore Leonhard Weidmann. Questa è una delle case patrizie più belle di Rothenburg ob der Tauber, con una meravigliosa facciata rinascimentale ed un bel cortile interno che oggi ospita una caffetteria. Sulla sua facciata sono rappresentati i sette vizi capitali e le sette virtù.

Dalla Marktplatz poi, percorrendo la molto tradizionale Herrngasse (Via dei Signori), potrete attraversare il centro storico rigorosamente vietato al traffico automobilistico, e ammirare le numerose case con la fiabesca struttura “a graticcio” per poi sbucare nei Burggarten, ossia i giardini facenti parte del castello.

Le antiche mura medievali

Degne di nota inoltre sono anche le antiche porte del centro. La Porta del Castello (Burgtor) risale a fine 1400, mentre la Porta di Legno (Holztor) risale al 1555. Quest’ultima racchiude una piccola entrata chiamata anche “collo di bottiglia” che consentiva, durante la notte, il passaggio di una sola persona per volta.

Questo sistema era utilizzato prettamente per ragioni di sicurezza, in modo da lasciar chiuse le porte principali di Rothenburg ob der Tauber. Nei pressi di questa porta potrete anche vedere le guardiole dei doganieri, le aperture delle catene del ponte levatoio e le fenditoie da cui veniva fatta colare la pece bollente sui nemici.

Dalla piazza di Rothenburg ob der Tauber, dove si trova anche la Fontana del Boia si dipartono le strade che portano alle porte della città attraverso le innumerevoli meraviglie che potrete scoprire da soli. Tra le tante la Jakobskirche con l “altare del preziosissimo sangue”, capolavoro in legno di tiglio di Tilman Riemenschneider, il Museo delle Bambole ed il Museo Criminale, e non ultimo il negozio di Kate Wohlfahrt dove Natale dura tutto l’anno.

Per chi volesse approfondire la storia di Rothenburg ob der Tauber vi è la possibilità di visitare alcuni musei, tra cui quello civico, situato in un convento domenicano, nel quale sono conservati reperti archeologici e storici, illustranti la vita cittadina dei tempi che furono.

Di tematica molto diversa il Kriminal und Foltermuseum, consigliato, vista il tema trattato, agli stomaci più forti.

Al suo interno potrete trovare una molto ricca varietà di oggetti e documenti le cui tematiche dominanti sono la criminologia in generale e gli strumenti di tortura utilizzati nel corso dei secoli.

Il Negozio di Natale di Rothenburg ob der Tauber

A Rothenburg ob der Tauber, puoi festeggiare il Natale anche nel mese di Agosto!

È quasi impossibile passeggiare per il centro storico della città e non vedere il gigantesco negozio di souvenir del villaggio di Natale di Käthe Wohlfahrt.

Attraversate l’ingresso superando un gigantesco soldato giocattolo e seguite i suoni delle melodie natalizie per ritrovarvi in un mondo fantastico a tema natalizio che offre quasi ogni tipo di ornamento e decorazione immaginabile per il vostro albero di Natale.

Se non siete interessati alle decorazioni per gli alberi di Natale, potrete anche trovare souvenir a tema, carillon, decorazioni per tavoli, biancheria da tavola, portacandele, presepi e una serie di altre decorazioni natalizie offerte in entrambi i negozi: l’enorme Christmas Village (Herrngasse 1) e il più piccolo Käthe Wohlfahrt “Christkindlmarkt” (Herrngasse 2) dall’altra parte della strada.

Dove si trova Rothenburg ob der Tauber

Conclusione

Se siete alla ricerca di un’affascinante città da visitare che vi faccia sentire come se fosse sempre Natale, Rothenburg ob der Tauber è il posto che fa per voi. Con le sue mura medievali ben conservate e i suoi edifici storici, questa pittoresca città è una tappa obbligata di qualsiasi viaggio in Baviera. Non mancate inoltre di visitare il municipio e di ascoltare la leggendaria storia della bevuta del borgomastro, oltre a visitare, ovviamente, il famoso negozio di Natale di Käthe Wohlfahrt.

Booking.com
error: Content is protected !!