Festa di Primavera 2025, l’Oktoberfest che non ti aspetti

Forse non tutti sanno che l’Oktoberfest non è l’unica festa della birra a Monaco di Baviera.

Ne esiste infatti una versione primaverile, altrettanto sentita e ripetuta anch’essa ogni anno: si tratta della festa di primavera o Frühlingsfest.

Anche questo evento, come quello autunnale, si tiene nel grande prato Theresienwiese, che per l’occasione viene addobbato in maniera colorata, divertente e all’insegna della tradizione.

L’Oktoberfest di primavera può ospitare “solo” circa 10.000 posti a sedere, lasciando in piedi molti altri turisti, a causa delle numerose prenotazioni che partono già alcuni mesi prima dell’evento.

Questo evento si svolge da ben oltre 50 anni, attirando moltissimi visitatori non solo tedeschi ma anche provenienti da diverse parte d’Europa.

E, come la “sorella” che si tiene a Stoccarda nello stesso periodo, anche a Monaco è possibile tuffarsi nella cultura tipica bavarese attraverso questo “festival” di primavera, rimanendone totalmente rapiti.

Cibo, birra, allegria e musica sono gli ingredienti della Frühlingsfest, in un clima più tranquillo rispetto all’Oktoberfest ma non meno festoso.



Tour Frühlingsfest 2025


Cosa vedere alla Festa di Primavera

La festa di primavera non è solo una festa della birra come si potrebbe pensare.

Il grande prato di Theresienwiese, per l’occasione, si trasforma in un vero e proprio parco divertimenti, diventando luogo di attrazione per grandi e piccini.

Oltre ai tradizionali stand gastronomici e ai tendoni della birra, per tutta la durata dell’evento infatti, viene allestito un grande luna park con giostre di ogni sorta, tra cui il treno fantasma, il Music Express e suggestive ruote panoramiche.

Qui si trova poi anche il “Monaco Rutschn”, lo scivolo più lungo d’Europa.

Non mancano inoltre attrazioni di break-dance e spettacoli di auto che attirano soprattutto il pubblico più giovane.

Inoltre, ogni anno, si aggiungono novità sempre più coinvolgenti per tutta la famiglia, e non solo per i più piccoli.

Cos’altro vedere poi alla Frühlingsfest? Girovagando in questo grande prato si incontrano anche il mercatino delle pulci, dove poter trovare oggetti usati di ogni tipo, oltre ad una miriade di altre bancarelle.

Oltre a quanto già detto, è molto caratteristico vedere passeggiare bavaresi con gli abiti tradizionali tipici: il “dirndl”, il grazioso abito da donna bavarese, e i “lederhose”, vale a dire i pantaloni tipici di pelle per gli uomini.

Ma a colpire sono soprattutto la parata di cavalli che si tiene nella giornata iniziale, ad apertura della festa, durante la quale vengono portati i fusti di birra da consegnare ai vari stand, e la serata dedicata ai fuochi d’artificio, davvero suggestive.


Tendoni della Oktoberfest di Primavera

A Theresienwiese vengono di solito allestiti due grandi tendoni della birra dove degustare dell’ottima birra bavarese in grossi boccali da un litro.

Stiamo parlando della Festhalle Bayernland, dove assaporare della fresca birra Augustiner, e dove apprezzare le caratteristiche grosse botti di legno in cui, per tradizione, viene conservata la birra.

Mentre l’altro grande tendone è l’Hippodrom.

Un vero paradiso dunque per tutti gli amanti della birra e della tradizione bavarese!


Viaggi alla Fruehlingsfest dall’Italia

Dall’Italia andare alla festa della birra di Primavera può non essere la cosa più semplice del mondo se non ci si organizza.

Innanzitutto il prezzo degli hotel è molto più alto rispetto a molti altri periodi durante l’anno, ma non solo per questo! Andare in macchina significa poi non poterla usare in loco, in quanto ovviamente si va alla festa della birra per bere, e i controlli della polizia tedesca sono fittissimi e a tappeto in questo periodo, e le pene sono, manco a dirlo, molto pesanti. Questo aspetto quindi azzera il grosso vantaggio che darebbe l’automobile, e cioè l’autonomia negli spostamenti.

Il treno e l’aereo non hanno orari funzionali a sfruttare al massimo il tempo a disposizione in quanto, soprattutto per chi non ha 4-5 giorni ma decide di godersi principalmente il week end comportano la sostanziale perdita di un giorno, arrivando in orario non utile, cioè la mattina presto, per entrare negli stand, costringendo, con relativo costo, comunque a fermarsi almeno 3 notti, perdendo il giorno dell’arrivo e quello della ripartenza.

Per tutti questi motivi da moltissime città italiane sono previste partenze in pullman il venerdi sera, quindi senza intaccare la settimana lavorativa, e arrivo a Monaco il Sabato mattina presto consentendo quindi di arrivare in tempo utile per entrare negli stand e sfruttare tutta la giornata, avendo anche dormito in bus. Il pullman riaccompagna comodamente il gruppo in hotel la sera e riparte la Domenica nel primo pomeriggio dopo un’altra mezza giornata da vivere alla festa della birra o conoscendo la città.

Scopri qui sotto tutti i pacchetti di viaggio disponibili dall’Italia per la Fruehlingsfest. 


Tour Frühlingsfest 2025



Quando si svolge la Frühlingsfest

La Frühlingsfest, come dice il nome stesso, è la “festa della primavera”, e quindi si svolge proprio nel periodo della bella stagione, quando le temperature iniziano a diventare miti e le giornate ad allungarsi.

Si tiene infatti di solito a partire dalla metà di aprile e ha una durata di circa due settimane.

L’edizione del 2025 è già stata programmata e si terrà esattamente dal 25.04.2025 al 04.05.2025.


Cosa mangiare all’Oktoberfest di Primavera

La Frühlingsfest si caratterizza non solo per le degustazioni di birra, ma anche per i banchetti di specialità tipiche bavaresi.

Molti sono infatti gli stand gastronomici distribuiti nell’ampia distesa del Theresienwiese dove è inevitabile soffermarsi.

I piatti tipici ma anche internazionali da assaggiare spaziano dal dolce al salato, accontentando tutti i golosi visitatori.

Si passa dalle specialità di salsicce e wurstel bianchi bavaresi, di stinco di maiale arrosto a zucchero filato, mandorle dolci, panpepato e molto altro.

Molte sono quindi le varietà di cibi da gustare durante questo bellissimo evento bavarese, trascorrendo piacevoli giornate in compagnia, all’aperto e con musica dal vivo in sottofondo.


Come arrivare all’Oktoberfest di Primavera

Raggiungere l’Oktoberfest in Pullman

Monaco di Baviera Tabella Comparativa su come raggiungere Oktoberfest di Primavera

Dall’Italia è possibile raggiungere la Fruehlingsfest comodamente in pullman, grazie a numerose soluzioni di viaggio organizzate. Alcune opzioni prevedono il viaggio notturno con partenza il venerdì sera, intera giornata del sabato dedicata alla festa e rientro la sera stessa. Per chi preferisce un’esperienza più rilassata, esistono pacchetti che includono anche il pernottamento in hotel il sabato notte, permettendo di sfruttare non solo la giornata del Sabato ma anche parte della Domenica prima del viaggio di ritorno.

Il viaggio in autobus rappresenta senza dubbio una delle scelte più comode per raggiungere Monaco durante la Fruehlingsfest, con partenze programmate da ogni regione d’Italia.

Arrivare all’Oktoberfest con i mezzi pubblici

Per chi già si trova a Monaco, spostarsi con i mezzi pubblici è la soluzione più pratica. Durante la Fruehlingsfest, treni e metropolitane garantiscono un servizio frequente, con corse ogni dieci minuti e operatività fino alle due di notte nei fine settimana e all’una nei giorni feriali.

La stazione della metropolitana più vicina al Theresienwiese, dove si svolge la festa, è “Theresienwiese”, servita dalle linee U4 e U5. Anche la fermata “Schwanthalerhöhe” sulle stesse linee è a breve distanza. Per chi vuole evitare l’affollamento nelle ore di punta, valide alternative sono le fermate “Poccistraße” e “Goetheplatz” sulle linee U6 e U3. La S-Bahn, la rete ferroviaria di superficie, offre collegamenti diretti con la fermata “Hackerbrücke” tramite le linee S1 e S8.

Anche i bus urbani rappresentano un’opzione valida. Le linee 53, 58, 131 e 132 coprono diverse aree della città, garantendo collegamenti con le zone più vicine al festival.

Raggiungere la Festa di Primavera in auto

L’auto è senza dubbio il mezzo meno consigliato per raggiungere l’Oktoberfest di Primavera. Le possibilità di trovare parcheggio nei pressi del Theresienwiese sono quasi inesistenti e il traffico in città risulta estremamente congestionato.

Chi non può fare a meno dell’auto può prendere in considerazione i percorsi alternativi (segnalati con la lettera “B”) per evitare gli ingorghi nei pressi di Monaco. Un’altra soluzione è usufruire dei parcheggi Park & Ride situati in vari punti della città. Alcuni dei principali sono:

  • Fröttmaning (U6) con posti per 1200 auto e 80 autobus
  • Neuperlach-Süd (U5)
  • Candid-und Mangfallplatz (U1)
  • Studentenstadt (U6)
  • Michaelibad (U5)
  • Kieferngarten (U6)
  • Innsbrucker Ring (U5, U2)
  • Klinikum Großhadern (U6)
  • Fürstenried West (U3)

Da questi parcheggi è possibile proseguire con la metropolitana per raggiungere il festival senza il problema del traffico.


Arrivare alla Fruehlingsfest in aereo

L’aeroporto internazionale di Monaco di Baviera, Franz-Josef-Strauss (FJS), è il secondo più grande della Germania e rappresenta un hub fondamentale per chi arriva da fuori.

L’Oktoberfest è facilmente raggiungibile dall’aeroporto grazie alle linee della S-Bahn S1 e S8, che portano alla fermata “Hackerbrücke”, da cui si può proseguire a piedi o con altri mezzi pubblici.

Viaggiare in camper alla Fruehlingsfest

Chi sceglie di arrivare in camper deve affrontare le stesse problematiche legate all’uso dell’auto. Non esistono aree di sosta disponibili nei pressi del Theresienwiese e i controlli delle autorità tedesche sono frequenti e rigorosi.

L’unica soluzione è lasciare il camper presso il centro fieristico di Monaco-Riem. Da qui, il festival è raggiungibile in circa 30 minuti con la metropolitana U-Bahn.

Spostarsi in taxi durante la Fruehlingsfest

Nei giorni di Fruehlingsfest, prendere un taxi può rivelarsi complicato. La richiesta è altissima e trovare un’auto libera potrebbe richiedere molta pazienza. È consigliabile chiamare una compagnia di taxi per prenotare una corsa anziché cercare un veicolo libero per strada.

La principale compagnia di taxi di Monaco è raggiungibile al numero +49 (0) 89 21610. È sempre consigliato avere con sé l’indirizzo esatto della destinazione e richiedere una ricevuta dettagliata con tutti i dati del viaggio in caso di dubbi sui costi.

Se il conducente si rifiuta di rilasciare la ricevuta, è possibile posticipare il pagamento e accordarsi per saldare il costo del viaggio solo dopo aver ricevuto il documento fiscale.


Pensieri finali sulla Frühlingsfest di Monaco di Baviera

Se vi trovate a Monaco di Baviera durante la festa di primavera, assicuratevi di visitare Theresienwiese per godervi tutte le divertenti attività in corso. Ci sono i tendoni della birra, i mercatini dell’antiquariato e molte opzioni gastronomiche tra cui scegliere. E non dimenticate di sorseggiare una birra bavarese fresca mentre ammirate i colori e i suoni di questa vivace celebrazione.


Dove dormire a Monaco di Baviera