La sfilata dei Krampus di Monaco di Baviera avviene due volte l’anno, durante il periodo dei mercatini di Natale.
Questi inquietanti esseri, per metà diavoli e metà capre (o metà uomini e metà capre), sono i servitori di San Nicola che lo accompagnano durante la sfilata tradizionale in città.
Il vescovo di Mira è solito per l’occasione sfilare a piedi o su un carretto trainato proprio da questi paurosi individui.
Il compito dei Krampus è quello di aggirarsi in modo inquietante per le vie della città alla ricerca di “bambini cattivi” da punire a suon di frustate e colpi di verga.
I loro abiti di solito sono logori e sporchi e vengono ricavati dalle pelli di pecore o capre; le loro diaboliche maschere hanno quasi sempre le corna e, per tradizione, non possono mai essere tolte in pubblico, pena il disonore e l’allontanamento dello smascherato.
È facile riconoscere l’arrivo dei Krampus perché i loro passi sono accompagnati dal rumore dei campanacci di montagna, legati al loro corpo da robuste catene.
Storia della sfilata dei Krampus
La leggenda dei Krampus è molto antica e proviene dai paesi dell’arco alpino: si racconta che in un lontano passato, nei paesi di montagna afflitti dalla carestia, i giovani del luogo si vestivano con pelli di animali e maschere per non farsi riconoscere, andando a spaventare e depredare delle provviste necessarie per l’inverno i paesi vicini.
Tra di loro però, sfruttando il suo aspetto, si inserì subito un impostore, il Diavolo, riconoscibile solo dalle sue zampe e dagli zoccoli.
Al fine di sconfiggere la presenza del maligno, fu mandato a chiamare San Nicola per esorcizzare la presenza del maligno.
Una volta sconfitto il demonio, i “giovani” Krampus decisero di diventare servitori del santo sfilando lungo le strade dei paesi di montagna non più per razziarli ma solo per spaventare i bambini cattivi.
Questa leggenda è ancora molto sentita in tutta la Baviera.
A Monaco sfileranno (a partire dalle ore 15.00 fino alle 17.00) il 11 Dicembre 2022 partendo da Karlsplatz, la piazza antistante a Karlstor.
Conclusione
Se siete alla ricerca di un modo unico e festoso di trascorrere il Natale, prendete in considerazione l’idea di recarvi a Monaco di Baviera, in Germania, per la sfilata dei Krampus.
Questa strana tradizione natalizia risale al XVI secolo e presenta diavoli in costume che puniscono i bambini cattivi durante la parata.
Oltre alla sfilata, vale la pena di visitare anche l’incantevole centro storico e i mercatini di Natale della città.
Se siete alla ricerca di una fuga invernale con un pizzico di storia e cultura, aggiungete Monaco alla vostra lista!