La bellezza senza tempo dell’Hofgarten, il giardino della Residenza di Monaco di Baviera

L’Hofgarten di Monaco di Baviera, l’ex giardino reale della nobile famiglia dei Wittelsbach, fu fatto costruire tra il 1613 e il 1617 dal principe elettore Maximilian I sullo stile dei giardini rinascimentali italiani.

Questo giardino dalla straordinaria bellezza, è la porta d’accesso all’Englischer Garten oltre ad essere un luogo di ritrovo e relax molto popolare in città, con le sue caratteristiche curate e circondato dalla tipica architettura e storia di Monaco.

Ma il giardino reale non è solo tanto verde e storia, ma è anche un importante punto d’incontro per molti monacensi e le loro passioni: qui si può osservare come tanta gente gioca a bocce in maniera feroce e competitiva, mentre raramente ci sono sedie libere al biergarten ai margini di Hofgarten.



Tour ed Escursioni


Cosa vedere al Hofgarten

Una volta entrati nel giardino, a sinistra della Hofgartentor, l’ingresso principale, potrete visitare all’interno del porticato gli affreschi di Peter von Cornelius, nei quali sono illustrate alcune scene della storia dei Wittelsbach.


Dianatempel

I sentieri dell’Hofgarten sono fatti di ghiaia e convergono tutti in direzione del Dianatempel, un bellissimo padiglione a base ottagonale eretto in onore della dea della caccia. Questo padiglione fu costruito da Heinrich Schön nel 1615 e, quasi tutti i giorni, è possibile ascoltare il suono di violini, violoncelli e clarinetti dal suo interno. Ogni weekend invece, il tempio di Diana si trasforma in un punto di ritrovo dove i ballerini di tango e salsa della città sono soliti incontrarsi per ballare. Da questo tempio, ci sono otto sentieri che portano in tutte le direzioni del giardino reale.


Bayerische Staatkanzlei

Superando il Dianatempel, avrete modo di ammirare il palazzo della Cancelleria della Baviera, la Bayerische Staatkanzlei, un quasi moderno palazzo costruito in una sezione dell’ex Museo dell’Esercito, in passato lasciato deliberatamente in rovina come monito-monumento commemorativo contro la guerra.

Su un livello più in basso rispetto alla cancelleria, si trova il Monumento al Milite Ignoto di tutte le guerre, opera realizzata negli anni ’20 del secolo scorso.

Accanto alla cancelleria dell’Hofgarten, sulla sinistra, se vi state chiedendo cosa sia quel cubo nero di granito, ve lo spieghiamo subito: si tratta del memoriale dedicato alle vittime dell’organizzazione di resistenza anti nazista Die Weisse Rose, in italiano La Rosa Bianca.

Il giardino reale è vicino ad alcune importanti attrazioni turistiche tra cui il Residenz e, verso ovest, la magnifica Theatinerkirche domina l’orizzonte dalla vicina Odeonsplatz.

L’Hofgarten di Monaco è considerato uno dei luoghi più famosi e straordinari della città e non ha solo molto da offrire agli amanti di fiori e piante, ma si presenta anche in modo particolarmente interessante dal suo lato storico.


Ulteriori informazioni sull’Hofgarten

Indirizzo: Hofgartenstraße 1, 80538 München, Germania

Per raggiungere l’Hofgarten a Monaco di Baviera, puoi utilizzare diverse opzioni di trasporto pubblico o privato. Ecco alcune delle opzioni più comuni:

  • Metropolitana (U-Bahn): La stazione di metropolitana più vicina al giardino è “Odeonsplatz” (linee U3 e U6). Dopo essere sceso alla stazione Odeonsplatz, cammina per circa 5 minuti in direzione est attraverso la piazza e raggiungerai l’entrata principale.
  • Tram: Puoi prendere il tram numero 16 o 17 e scendere alla fermata “Nationaltheater”. Da lì, l’Hofgarten è a soli 3-4 minuti a piedi.
  • Autobus: L’autobus numero 100 (Museumslinie) ferma all’Odeonsplatz, che è vicino all’ingresso del giardino. Scendi all’Odeonsplatz e cammina per circa 5 minuti in direzione est.
  • In bicicletta o a piedi: Monaco di Baviera è una città molto ciclabile e pedonale. Se ti trovi nelle vicinanze, puoi raggiungere facilmente questo luogo in bicicletta o a piedi seguendo le indicazioni stradali e i percorsi ciclabili.
  • Auto: Se preferisci guidare, tieni presente che il parcheggio vicino al parco potrebbe essere limitato. È possibile trovare parcheggio a pagamento nelle vicinanze, come il Parkhaus am Hofgarten, ma è consigliabile utilizzare i mezzi pubblici per evitare problemi di parcheggio e traffico.

Ricorda di consultare gli orari e le tariffe aggiornati dei mezzi di trasporto pubblico sul sito web dei trasporti di Monaco (https://www.mvv-muenchen.de/) prima di pianificare il tuo viaggio.


Conclusione

Se vi trovate dalle parti del centro storico e avete un po’ di tempo da perdere, non mancate di visitare l’Hofgarten, uno dei giardini più belli di tutta Monaco di Baviera. Se invece siete alla ricerca di un po’ più di storia, non dovete fare altro che recarvi al vicino museo Residenz per esplorare i numerosi tesori di quella che un tempo era la residenza della famiglia reale bavarese. Già che ci siete, vi ricordiamo che anche Odeonsplatz merita una visita, così come la Bayerische Staatkanzlei all’interno del giardino. Insomma, qualunque cosa facciate, godetevi il vostro soggiorno a Monaco!


Dove dormire a Monaco di Baviera