La cucina bavarese è una cucina davvero storica che, se paragonata a quella di altri popoli, non parte da portate abbondante e prestigiose, bensì dal bisogno della popolazione prevalentemente contadina di arrangiarsi, sfruttare al meglio ciò che la terra mette a disposizione.
Partendo proprio dall’inizio, si mangiavano verdure, zuppe e piccole porzioni di carne suina e bovina; la vera rivoluzione avvenne solo grazie alla famiglia reale Wittelsbach, duchi della Baviera che hanno voluto raffinare la cucina e renderla adatta persino ai banchetti più nobili.
Non dimenticate che questa nobile famiglia sono stati i creatori della più famosa birreria di Monaco: l’Hofbräuhaus.
Con il miglioramento delle tecniche di allevamento anche gli antichi contadini hanno potuto cominciare a godersi meglio la loro produzione che era destinata per la maggior parte alla vendita, diventando quindi un lusso festivo.
Fate molta attenzione a non confondervi perché se pur vero che l’Austria e la Boemia erano in ottimi rapporti con la casata dei Wittelsbach, la cucina bavarese non ne ha subito alcuna influenza.
Tralasciando questo breve riepilogo storico, viene spontaneo chiedersi come mangiano i bavaresi e quali sono i piatti predominanti che a tavola non possono mai mancare; innanzitutto parto con il dirvi che i bavaresi sono dei grandi golosi che, seppur in modo salutare, amano esagerare con le porzioni.
Perfetto esempio di quanto affermato adesso è il Brotzeit, ovvero la merenda bavarese che di merenda ha solo il nome, le portate infatti sono sostanziose e comprendono brezel e stinchi di maiale, tant’è che noi potremo tranquillamente scambiarla per una cena e alzarci dal tavolo.
Parlando invece di dessert, concetto che all’epoca era quasi sconosciuto, troviamo la presenza della gelatina dolce. Molte persone spesso confondono la cucina bavarese con quella di Monaco di Baviera, tuttavia le due città erano completamente differenti; se a Monaco risiedevano prevalentemente nobili mercanti e artigiani che potevano permettersi di gustare la carne molteplici volte a settimana, in Baviera risiedevano per lo più contadini, che come detto in precedenza, destinavano il prodotto del loro allevamento al mercato cittadino.
Ovviamente la cucina ha continuato ad evolversi in continuazione nel corso degli anni, creando nuovi piatti e specialità che oggi è possiamo gustare tra le bancarelle cittadine, e che come sicuramente avrete intuito, ora andremo a scoprire insieme.
Indice
Antipasti e primi piatti della cucina bavarese

Il simbolo della cucina bavarese per eccellenza sono i brezel, un pane molto semplice dalla forma e dal sapore particolare. I brezel sono salati fuori e morbidi dentro, il “companatico” perfetto per accompagnare tutti i piatti tipici delle ricette bavaresi.
Spesso questo pane bavarese accompagna una specialità che può essere consumata come antipasto o secondo piatto: l’obazda, una pietanza imprescindibile nella cucina tipica di Monaco di Baviera.
L’obazda è una fresca preparazione al formaggio, preparata amalgamando Camembert al burro, cipolla tritata, sale, pepe, paprika, cumino ed un paio di cucchiai di birra.
A volte però si possono mangiare anche semplicemente con il burro bavarese.
Le brezel possono accompagnare un altro tipico primo piatto bavarese: i wurstel bianchi bavaresi, le famose salsicce ottenute dalla lavorazione congiunta della carne di vitello e maiale, da consumare sempre entro le 12.00.
Altre prelibatezze della cucina di Monaco sono i knödel – in italiano canederli – ed il famoso e succulento schweinebraten, l’arrosto di maiale bavarese.
I knödel sono uno dei migliori piatti tipici bavaresi: gnocchi fatti con un impasto di pane raffermo, latte e uova, ai quali spesso si aggiunge speck e cipolle oppure formaggio e prezzemolo.
L’arrosto di maiale bavarese invece viene cucinato con la cotica tagliata a griglia che, una volta cotta, risulta croccante e dona all’arrosto quel tocco in più, una vera delizia!
Completano l’offerta dei primi piatti della cucina bavarese il gulasch tedesco originale, lo stinco di maiale cucinato secondo la ricetta della cucina bavarese ed il bratwurst.
Il gulasch locale è la variante tedesca del ben più conosciuto gulasch ungherese, un piatto tipico che abbina tutto il buono della carne di manzo ai tipici ingredienti locali come paprica, patate e cipolle.
Lo stinco di maiale cucinato secondo la ricetta tipica, è un arrosto cotto al forno o alla brace, accompagnato da spätzle, crauti tedeschi, kartofelpuffer o patate al forno.
Il bratwurst invece, altro non è che una succulenta salsiccia composta da carni bovine, suine e di vitello condito con mostarda tedesca, ketchup o senape.
Secondi piatti della cucina bavarese

I secondi piatti della cucina bavarese possono essere consumati come piatto unico oppure come contorno ai primi piatti.
I contorni più tipici della cucina locale sono senza dubbio gli spätzle, i kartoffelpuffer, conosciuti anche come Reiberdatschi, e i sauerkraut, i crauti bavaresi preparati secondo la ricetta della tradizione.
Gli spätzle, sono un piatto di origine sveva; si possono consumare da soli, oppure da contorno a piatti di cacciagione e carni ricche di intingolo come il filetto di cervo o il gulasch.
I kartoffelpuffer sono delle frittelle fatte di patate, uova e cipolla, amalgamate a pane raffermo e latte. Questi sono il perfetto contorno vegetariano della cucina bavarese.
I sauerkraut – in italiano “crauti” – sono un contorno fermentato in botti di legno con sale, bacche di ginepro e cumino.
Se poi avete voglia di un secondo che non sia solo un contorno ma un piatto di pura goduria, allora vi consigliamo la wiener schnitzel, una fetta di vitello impanata alla “viennese” e servita con composta di ciliege.
I dolci della cucina bavarese

Per completare un lauto pasto, non c’è nulla di meglio che ordinarsi i dolci tedeschi, accompagnati da un buon caffè oppure da una tipica grappa locale. Anche in questo caso, la gastronomia monacense, ha una lunga tradizione nella preparazione dei dolci bavaresi tipici.
Potete scegliere di concludere un pasto con un ottimo strudel di mele, che, anche se non fa parte della cucina locale, è buono allo stesso modo.
Se poi si vuole assaggiare il dolce tipico bavarese per antonomasia, allora ordinatevi un kaiserschmarren, conosciuto anche come il pasticcio dell’imperatore.
Oltre al pasticcio, anche tutte le varianti dei canederli dolci bavaresi sono da provare.
Per chi di passare il Natale a Monaco, preparatevi ad “affrontare” i dolci natalizi bavaresi, di certo un po’ calorici, ma tanto tanto buoni. Stollen, Lebkuchen e Glühwein renderanno ancora più magica l’atmosfera del Natale in Baviera.
E allora? Vi è venuta voglia di assaggiare la nostra tipica cucina bavarese?